Il congresso è stato pensato per tendere il più possibile all'impatto zero.
Nei diversi siti di Sinistra Ecologia e Libertà si davano consigli su come raggiungere il Congresso di Firenze. Si chiedeva ai delegati e ai partecipanti di attuare comportamenti volti a promuovere le buone pratiche per emettere meno Co2 possibile. Si suggerivano spostamenti in treno, perchè chi prende il treno consuma 80 grammi di Co2 a km, se si sceglie l’aereo se ne consuma 400 g, se si utilizza l’auto 300 e la moto 100. Per chi invece non poteva rinunciare all'auto si offrivano servizi SMS per cercare compagne e compagni di viaggio, così da riempire le auto e non farle viaggiare con soltanto una o due persone ma anche per limitare le spese e per viaggiare piacevolmente con altri.
Da alcune case di veicoli elettrici erano stati messi a disposizione bici, moto e auto elettriche.
Ma tutto questo non bastava per un congresso a impatto zero, così l'organizzazione ha pensato a stoviglie in Mater-Bi, a due fontanelli per l'acqua potabile completamente gratuiti, alla ristorazione a chilometro zero con cibi biologici o di produttori locali.
Una mostra allestita all'entrata del Congresso era dedicata alle energie alternative e rinnovabili.
Finalmente, abbiamo pensato, qualcuno inizia a mettere in pratica alcune piccole cose per la sensibilizzazione di tante persone. Piccole impronte ecologiche per essere attuate da tutti.
....E per mostrare le buone partiche attuate nel Congresso chiediamo al nostro lettore Riccardo di mandarci le foto per e-mail!! Grazie ancora e aspettiamo impazienti!
ciao a tutti, ho molto apprezzato lo sforzo collettivo di SEL di portare il congresso più vicino possibile all'impatto zero.
RispondiEliminaHo scattato davvero molte foto e visto che non se ne trovano molte su internet, ve le farò avere il prima possibile.
Grazie ciao riccardo
anche l'uso dibrocche di vetro per l'acqua e l'invito ai compagni di non usare più bottiglie di acqua in plastica alle loro iniziative mi ha impressionato. Piccole impronte per lunghi viaggi!
RispondiEliminal'esempio del congresso potrebbe essere preso in considerazione per le tante altre iniziaitve di SEL ma di tutte le organizzazioni e soprattutto Istituzioni.
RispondiElimina